Digita qui il tuo indirizzo mail per essere sempre informato sulle novità e le attività del forte! Utile...SICURO... efficiente...
SOSTIENI ANCHE TU LE ATTIVITA' CULTURALI
SVOLTE A FORTE MEZZACAPO
DALLA
Il cinque per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF.
RICORDATI DI DIRLO AL TUO CAF
O AL TUO COMMERCIALISTA.
Con il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi puoi aiutare l' Associazione dalla Guerra alla Pace Forte alla Gatta, nel mantenere VIVO FORTE MEZZACAPO .
INSERISCI IL CODICE FISCALE :
90104300273
PROSSIME ATTIVITA' 2023 IN PROGRAMMAZIONE
MERCOLEDI' 24 MAGGIO 2023 ore 20.30 OSPITIAMO
L'Associazione "Amici del Pasinetti" in collaborazione con il Liceo Artistico "Michelangelo Guggenheim" di Venezia, con il patrocinio della Regione Veneto, la collaborazione della Municipalità di Venezia, Coop Alleanza 3.0 e Circuito Cinema, organizza la 20ma edizione del VideoConcorso "Francesco Pasinetti".
Il concorso, gratuito ed aperto a tutti, si articola in più sezioni, alcune delle quali hanno specifici destinatari.
Nella selezione finale, sarà data particolare attenzione al genere documentario, soprattutto legato alla città di Venezia e ai video che trattano temi sociali, culturali e ambientali.
Il Festival Francesco Pasinetti, è ormai diventato un punto d'incontro tra giovani e professionisti del settore cinematografico ed ha come obiettivo, inoltre, promuovere produzioni cinematografiche, anche indipendenti e sperimentali, a Venezia.
Sezioni
1. Video e Documentario a tema: Venezia: una città.
2. Video a tema: "Diversità come valore", intesa come diversità culturale, diversità psico-fisica, di genere, e a tutte le possibili diversità che l'autore desideri immaginare attraverso il mezzo audiovisivo.
3. Sono pietre o sono nuvole?"(D. Buzzati) Paesaggio, architetture e storie dei Monti Pallidi, in collaborazione con il Comune di Cibiana. In questa sezione è possibile inviare corti e documentari realizzati sulle Dolomiti, una selezione speciale sarà proiettata a Cibiana di Cadore.
4. Video a Tema Libero.
Giovedì 25 Maggio '23 ore 20,45
Andrà in scena lo spettacolo

La compagnia Komoidia nasce nel 2003 a Maerne con l’intento di permettere ai ragazzi interessati di continuare l’attività teatrale iniziata ai tempi della scuola media.
Fondata dai docenti A. Artico, M, Muner ed E. Rossini, è continuata negli anni sotto la conduzione del presidente Albarosa Artico con la collaborazione di Emanuela Marella ed ha visto il naturale avvicendarsi di ex allievi, ma anche la fattiva, continua partecipazione di altri che, da allora, continuano a seguire il laboratorio teatrale che si incontra settimanalmente a Maerne.
Gli argomenti ed i temi trattati e portati in scena ogni anno, sono di vario genere e contenuto.
Quello di quest’anno, partendo da vicende e processi alle streghe, vuole affrontare il tema dei pregiudizi e dello stigma, tutt’oggi presente, nei confronti di quelle donne che non sempre o non del tutto si adeguano alle consuetudini sociali…
Streghe di ieri… Streghe di oggi.
In occasione del 75°anniversario della entrata in vigore della COSTITUZIONE ITALIANA
e della celebrazione del 25 Aprile
FESTA DELLA LIBERAZIONE
ospitiamo a Forte Mezzacapo lo spettacolo teatrale :
Prenotate la Vostra presenza allo 331 1365298
Sabato 6 maggio ore 17.00 FORTE MEZZACAPO ospita:

IN EVIDENZA LE ULTIME ATTIVITA' CONCLUSE

L’associazione “Dalla Guerra alla Pace. Forte alla Gatta” in collaborazione e con il contributo della Città di Pieve di Soligo, dedica una mostra restrospettiva al pittore Gherardo Pittarello (Venezia 1934 - 2019).
La mostra “Gherardo Pittarello. Uomini, montagne, cieli”
verrà inaugurata, nei locali di Villa Brandolini a Solighetto,
sabato 4 febbraio 2023 (ore 17,00),
e rimarrà aperta fino al successivo 5 marzo, con il seguente orario:
dal lunedì al venerdì visite guidate su prenotazione per gruppi,
minimo 15 persone.
Sabato 16,00 - 19,00
Domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00
DA OTTOBRE
Vuoi divertirti e, nello stesso tempo,
imparare a gestire le tue emozioni?
Vuoi sapere perché certe persone quando parlano
catturano la tua attenzione?
Ti piacerebbe capire come acquisire maggior disinvoltura?
Sei un animatore, un insegnante, uno speaker, un aspirante attore e vuoi capire come gestire al meglio un uditorio?
L’Associazione “Dalla Guerra alla Pace” e
Matàz Teatro presentano:
CORSI DI TEATRO
Da ottobre a maggio
Forte Mezzacapo, Via Scaramuzza, Zelarino
𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙗𝙖𝙨𝙚
Per essere se stessi davanti ad un pubblico
Ogni lunedì
Orario 19.00-21.00
Lezione di prova 26 settembre
Spettacolo finale
60 euro al mese + 25 iscrizione una tantum
Docente: Evarossella Biolo
𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙧𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞
Per conoscersi ed esprimere il proprio mondo interiore insieme agli altri
Ogni mercoledì
Orario 17.00-19.00
Lezione di prova 28 settembre
Spettacolo finale
50 euro al mese + 25 iscrizione una tantum
Docente: Marco Artusi
𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙖𝙫𝙖𝙣𝙯𝙖𝙩𝙤
Mettere in scena il teatro attraverso il proprio corpo e la propria voce
Ogni mercoledì
Orario 19.30-21.30
Primo incontro 28 settembre
Spettacolo finale
70 euro al mese + 25 iscrizione una tantum
Docenti: Marina Biolo, Marco Artusi
Per maggiori informazioni:
+39 3282650199
MOSTRA FEMMINICIDIO 2015-2022
DI PAOLA VOLPATO
L’ Associazione “Dalla Guerra alla Pace”, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, si fa promotrice di una importante iniziativa con la mostra “Femminicidio 2015-2022” dell’artista Paola Volpato, che si terrà dal 19 al 4 Dicembre 2022.
Tra la prime artiste in Italia ad occuparsi di questo tema, Paola Volpato è nota per la forza e l’umanità di questo lavoro, che vuole parlare a tutti, già esposto in sedi istituzionali quali il Parlamento italiano, musei e numerose sale espositive, ed è anche stato proiettato su torri cittadine, in auditorium e biblioteche pubbliche.
L’opera Femminicidio 2015-2022, iniziata nel 2015, è un lavoro in progress: ogni anno infatti l’artista esegue i ritratti di tutte le donne uccise per femminicidio in Italia. I volti rappresentati sono ormai circa 600 e a questi Paola Volpato aggiunge delle tele vuote con il solo nome delle donne uccise di cui non si ha immagine.
All’interno di Forte Mezzacapo saranno esposti i ritratti delle donne uccise, con una grande installazione video multicanale, mentre una sala laterale accoglierà un centinaio di disegni originali.
“Questa opera nasce per ricordare e ridare un volto alle donne vittime della violenza di genere, per non farle scomparire come desideravano coloro che le hanno uccise”, scrive l’artista nella presentazione del catalogo, e FEMMINICIDIO 2015-2022 riesce davvero a far sentire quanto la violenza di genere sia diffusa e persistente e quanto pervada la nostra quotidianità.
Un'opera capace di risvegliare le nostre coscienze, svelando come la discriminazione di genere sia basata su un pregiudizio culturale e ideologico del tutto infondato.
FEMMINICIDIO 2015-2022 - PAOLA VOLPATO
FORTE MEZZACAPO – Via Scaramuzza 82 – Venezia Zelarino
Inaugurazione sabato 19/11 ore 16:00.
Aperture sab19,dom 20,ven 25, sab 26, dom 27 Novembre 2022
Orari 10:00 - 12:00; 15:30 - 18:00.
LA MOSTRA E' PROROGATA CON APERTURE
SABATO 3 e DOMENICA 4 DICEMBRE
Orai 10:00 - 12:00; 15:30 - 18:00.
#11 INSTALLAZIONE RONDA DELL' ARTE
Sabato 25 giugno ore 17.30
Presentazione nuove opere di
Gilbert Angi, Maurizio Bucca, Fabio Ceolin,
Roberto Marconato, Giorgio Nalon, Giuseppe Vian
e intervento performativo di
Samuela Barbieri e Gabriele Bruzzolo
HAIKU SILENT ROOM
IN SELVAGGIA ARMONIA
Undicesimo appuntamento con LA RONDA DELL’ARTE in occasione della presentazione dei sei nuovi artisti che sabato 25 giugno 2022 si uniranno, con nuovi lavori, ai numerosi artisti già presenti al Forte Mezzacapo di Zelarino (Venezia).
Verranno infatti installate e presentate al pubblico sei nuove opere nel grande e suggestivo parco di sculture, installazioni ambientali e interventi di land art, dislocate lungo il percorso di ronda, un tempo militare, che per circa un chilometro corre intorno alla struttura fortificata.
Agli artisti già presenti si aggiungeranno nuove opere di:
Gilbert Angi,
Fuoco e rigenerazione, 1970
Maurizio Bucca
Little boy (La bomba)
Fabio Ceolin
Monolite con buco
Roberto Marconato
La vita, una combinazione di occasioni coincidentali che creano la realtà
Giorgio Nalon
I fiammiferi
Giuseppe Vian
Amazzoni
a partire dalle ore 18.30,
HAIKU SILENT ROOM presenta IN SELVAGGIA ARMONIA, una performance di Samuela Barbieri e Gabriele Bruzzolo in cui corpo, parole, suoni e silenzio si dipanano giocando tra loro e legandosi in un tutt'uno, come cuciti da un filo.
Un percorso musicale, un gioco tra suono e movimento - ma anche tra silenzio e immobilità' - che scaturisce dall'interazione tra la musica di Gabriele e il gesto e la parola di Samuela e che
vuole essere espressione poetica evocativa e d'immagine.
Anca stasera so de Ronda
Stasera so de ronda
Par fortuna no piove, no fa fredo, no ghe xe nebia
No ghe xe musati
Ghe xe soo 4 mone che fa a guardia a cossa ??
Varda che luna, varda che mare
Ma qua ghe xe soo erba e gnanca na fia da basar.
8 Dicembre 2020
L'ASSOCIAZIONE DALLA GUERRA ALLA PACE
compie 18 anni
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019

La Ronda dell’Arte
Lungo il chilometro di cammino un tempo utilizzato dai militari per la ronda di guardia attorno a Forte Mezzacapo, luogo storico della memoria mestrina, oggi attivo centro espositivo e spazio d’incontri culturali, sta nascendo il nuovo progetto del parco dell’arte contemporanea.
L’ambiente naturale, dopo l’abbandono dei militari, ha preso il sopravvento ricoprendo il tracciato con un manto erboso e a tratti selvaggio che diventerà palcoscenico (percorribile a piedi, in senso orario) delle installazioni artistiche e ambientali permanenti dislocate lungo il percorso.